Descrizione Progetto
Fisioterapia
Prestazioni di Fisioterapia
- Visita fisioterapica
Cos’è la fisioterapia
La fisioterapia (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) appartiene alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.
Questa disciplina affronta prevenzione, cura e riabilitazione di soggetti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, viscerale e neurologico.
Vari gli interventi terapeutici possibili, tra i quali, per esempio:
- terapia fisica
- terapia manuale/manipolativa
- massoterapia
- chinesiterapia
- terapia posturale
Il fisioterapista gestisce il recupero funzionale di un soggetto, sia in caso di menomazioni che di disabilità motorie, a prescindere dalla causa. A tal pro, elabora e mette in pratica le metodologie e le strategie riabilitative che ritiene ottimali (sia di base che speciali).
In fase clinica di post-acuzie, il fisioterapista ricorre a tecniche terapeutiche basate sull’esercizio le quali sono funzionali al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.
Sicuramente sulla riuscita del percorso fisioterapico incidono il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Il che spiega il necessario coinvolgimento di diverse figure, oltre al fisioterapista: medico, équipe riabilitativa, famiglie, care-givers, case-managers, comunità, etc.
La fisioterapia può intervenire in diversi campi d’azione inerenti patologie osteo-neuromuscolari:
- ortopedia
- neurologia
- reumatologia
- geriatria
- cardiologia
- pneumologia
- pediatria
- stomatognatica urologia e ginecologia.
Come si svolge una seduta di fisioterapia
Nella pratica, il terapeuta ricorre principalmente a mezzi fisici o meccanici, quali:
- radiazioni luminose (fototerapia)
- calore (termoterapia)
- elettricità (elettroterapia)
- acqua (idroterapia)
- puro esercizio fisico.
Ovviamente la scelta di uno ovvero dell’altro dipende principalmente dal tipo d’infortunio e di dolore.
Generalmente, la metodologia più ricorrente è quella della forza meccanica, esercitata con l’uso delle mani sul corpo: il famoso “massaggio” che si può intersecare con le tecniche chinesiterapiche, terapia manipolativa o tecniche chiropratiche, rieducazione funzionale e ginnastica medica.
Scopi del trattamento
- Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza
- Trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe. La precocità serve ad alleviare il dolore e a dare sollievo, ma anche a prevenire la corruzione degli organi coinvolti o eventuali peggioramenti e scompensi (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria e derivati, etc).
- Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche
- Con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.
- Riabilitazione funzionale
- Integrazione dei risultati nella quotidianità.
Gli specialisti del Centro Medico Athena